TUTTO SUI GUANCIALI: QUAL È QUELLO PERFETTO PER TE?

In Memory, in lattice, classici o in schiume tecniche: tutto quello che dovete sapere sui guanciali!

Ci sono molti tipi di guanciali e molti realizzati per scopi diversi:

  • Cuscini per usi sanitari, come i cuscini antidecubito, i cuscini termici i cuscini lombari o cuscini per la cervicale;
  • Altri cuscini (gonfiabili, da viaggio, per l’allattamento, per la gravidanza, …).

La parte più interessante, però, sono i materiali con cui vengono realizzati i guanciali, sempre più sofisticati e tecnologici, per garantire un sonno impeccabile.

Tutto sui guanciali: quali sono i materiali più comuni in cui vengono fabbricati?

Molti sono i materiali che vengono impiegati per fare i cuscini. Ecco quelli che vengono maggiormente utilizzati.

Memory Foam è un materiale spugnoso che reagisce alla pressione ed alla temperatura del nostro corpo variando la propria viscosità. Questa sua caratteristica da un punto di vista pratico fa si che, quando ci appoggiamo sopra ad una spugna in memory, questa si deformi e si adatti al nostro corpo in relazione al nostro peso (il classico effetto di sprofondamento alla pressione) ed un po’ anche in relazione al calore del nostro corpo.

Questa sua caratteristica produce quell’effetto leggermente «avvolgente» che caratterizza questo tipo di materiale il quale (in particolare) produce sulle parti del nostro corpo una pressione molto più continua e più costante rispetto agli altri tipi di supporto.

Il memory foam è un materiale elastico che riacquista la propria forma una volta che s’interrompe la sollecitazione esterna che ha modificata la forma stessa (sollecitazione che, nel caso del cuscino è rappresentata da peso della testa). Dal punto di vista tecnico la schiuma memory foam è una schiuma poliuretanica ed altri prodotti chimici, i quali spesso (purtroppo) emettono un forte odore. Inoltre, stando ad alcune recenti ricerche, pare che il memory foam sia un po’ tossico. Comunque molte persone ritengono che un cuscino in memory foam sia il massimo in termini di qualità!

Ed é proprio questo che ha reso famoso il memory foam: il materiale più popolare degli ultimi anni per quanto riguarda il suo impiego nei materassi e nei cuscini. Quelli col memory sono dei cuscini che riescono a mantenere la loro forma per anni. Sono anche ipoallergenici e, quindi, se si soffre di allergie o di asma rappresentano una tra le opzioni migliori.

Studiando le varie offerte di cuscini memory foam in commercio, potrete notare l’esistenza di due diverse tipi di cuscini in memory foam:

  • quelli tradizionali: realizzati con una lastra di schiuma viscoelastica.
  • quelli col gel: leggermente più costosi, sono ricoperti da un gel che impedisce la ritenzione del calore della testa, la quale ritenzione è una conseguenza dell’effetto avvolgente non gradito quando fa caldo della schiuma memory.

Quindi, parlando di guanciali in senso più ampio, le due caratteristiche principali, quelle che più di altre qualificano un cuscino, sono la sua altezza e la sua durezza (o consistenza). La combinazione di queste due caratteristiche influisce sul posizionamento (quanto ad altezza) della nostra testa durante il sonno e, di conseguenza anche sulla postura dell’intero nostro corpo. Si tratta di un aspetto molto importante perché – detto in altre parole – il cuscino non condiziona solamente la posizione della nostra testa, ma condiziona anche quella dell’intero nostro corpo.

Un esempio, tanto per intenderci: supponiamo che dormiate su di un letto orizzontale con una rete rigida, quindi non su uno di quelli con un struttura mobile (quelli mossi elettricamente).
In questo caso l’altezza in cui si posiziona la testa in rapporto a quella del resto del corpo, dipende:

  • dall’altezza del cuscino;
  • da quanto la vostra testa sprofonda nello stesso cuscino (ovvero dalla consistenza/durezza del cuscino stesso).

Ora, per capire sul come queste due variabili vadano considerate congiuntamente nel determinare l’altezza della testa durante il sonno, provare a pensare ad un classico cuscino di piume poco imbottito:

  • questo potrebbe (in origine) essere spesso anche 40 centimetri,
  • ma non appena lo comprimete appoggiandovi la testa, nella zona di pressione il suo spessore potrebbe benissimo ridursi fino a 10 centimetri,
  • quindi, l’altezza “finale” del cuscino è inscindibilmente legata alla sua consistenza.

La durezza/consistenza del cuscino in memory foam dipende alla densità della spugna in memory la quale non è altrettanto soggetta a variazioni quanto può esserlo un’imbottitura in piume. Esistono comunque cuscini in memory a bassa, a media, e ad alta densità.

Se stai per spendere dei soldi per un cuscino memory da poter utilizzare per qualche anno, probabilmente vorrai anche conoscere «per filo e per segno», i vantaggi ed i possibili svantaggi che potrai avere. Dopo aver premesso che è sempre difficile fare delle valutazioni generali, cerchiamo di elencare i pro ed i contro dei guanciali in memory foam.

Alla luce di quanto detto, i vantaggi dei guanciali in memory foam:

  • Danno sollievo in caso di dolori – I cuscini in memory foam permettono la redistribuzione del peso della testa e, conseguentemente, distribuiscono la loro pressione sul collo e sulla testa. Tutto ciò favorisce il rilassamento e da un sollievo agli eventuali dolori locali.
  • Consentono un buon allineamento della colonna vertebrale – Come abbiamo visto, una corretta combinazione materasso / cuscino in memory foam, permette alla spina dorsale di posizionarsi in modo naturale. Questo vale maggiormente per chi dorme in posizione supina o su un lato.
  • Sono ipoallergenici – I cuscini memory vengono generalmente considerati anallergici in ragione delle proprietà della schiuma in memory, la quale è in grado di ridurre enormemente al suo interno la possibilità di muffe e di proliferazione degli acari. Perciò, i cuscini in memory sono adatti a chi soffre di asma e/o per chi ha reazioni allergiche respiratorie più o meno gravi.
  • Danno un buon supporto – Le caratteristiche visco-elastiche del memory foam, consentono ai cuscini di dare al nostro corpo un buon supporto. Dopotutto, questa è la ragione principale per cui si acquista un cuscino memory.
Tutto sui guanciali- Blog - Cuscini&Cuscini - articoli

Tutto sui guanciali: che cosa si pensa di quelli in lattice?

Continuando a parlare dalla materia prima con cui i guanciali vengono realizzati, non dobbiamo certo dimenticarci di un altro protagonista indiscusso: il lattice.

Il lattice che viene impiegato nei cuscini, può essere di tre tipi, lattice sintetico, lattice naturale, un mix di questi due.

  • Naturale. Il lattice naturale è un polimero estratto dall’albero della gomma, l’Hevea Brasiliensis, che cresce nel sud-est asiatico, ed in alcuni stati dell’Africa e del sud America. Il lattice naturale possiede delle straordinarie caratteristiche anallergiche e antibatteriche. A causa del suo laborioso processo di raccolta, ha un costo decisamente alto.
  • Sintetico. Il lattice sintetico viene prodotto tramite la polimerizzazione di idrocarburi come il polietilene. Ha caratteristiche simili, ma non uguali, a quelle del lattice naturale. Costa meno di quello naturale.
  • Mix naturale/sintetico. L’associazione di lattice naturale e di lattice sintetico, determina un materiale che è legato alle proporzioni della composizione e ad altri elementi. Comunque, il mix di lattice naturale e di lattice sintetico, ha le qualità di entrambi (l’elasticità del lattice naturale, e la robustezza di quello sintetico).

I vantaggi dei guanciali in lattice rispetto ad altre tipologie di guanciali sono:

  • I cuscini in lattice sono duraturi (soprattutto quelli in lattice naturale).
  • Sono più freschi e più traspiranti di quelli in schiuma con memoria di forma (memory foam). Infatti la loro «mancata capacità di avvolgere» bene la testa ed il collo da parte dei cuscini lattice, li rende meno adatti a trattenerne il calore e l’umidità e, quindi, questi cuscini hanno una migliore capacità traspirante.
  • Li si può trovare con diversi gradi di durezza e con strati di diverse altezze.

Ora tocca a te e alle tue esigenze, potrai soffermarti su questi materiali innovativi, ma anche su i classici. a te la scelta. Noi ti diamo la nostra classifica.

Ecco quindi i 3 prodotti migliori:

Alla luce di quanto detto, è fondamentale ricordare che noi di Cuscini&Cuscini lavoriamo sempre e solo per garantirti il meglio. Ecco dunque che, per augurarti sogni d’oro, abbiamo deciso di consigliarti alcune delle migliori soluzioni che trovi nel catalogo del nostro shop online.

Guanciale Fiocco di Memory Profili
Cuscino con imbottitura 65% fiocchi di memory e 35% in fiocchi di poliestere a forma di biglia, per una maggiore fluidità e areazione all’interno.

Guanciale Piuma e Lattice
Cuscino in puro piumino vergine d’oca 100%, con doppia sacca interna che permette l’inserimento di una saponetta di lattice , per un maggior sostegno durante il riposo.

Guanciale Classico in Lana
Morbido guanciale in pura lana vergine con fodera 1005 cotone damascato mercerizzato.
Ideale per chi predilige un supporto naturale, omogeneo e compatto.

Un’intera collezione di biancheria da letto e accessori di design per rendere originale e unica la tua camera da letto.
Scopri tutto il piacere di fare bei sogni: visita il nostro shop online!

Leave a Reply